Pagine

martedì 11 febbraio 2014

Azienda Certificata FGAS (regolamento CE 303/2008)

Certificazione Aziendale Asiatech
Forse non tutti sanno che, dalla fine dell'anno 2013, le aziende che operano nel campo della climatizzazione, e più precisamente che eseguono:
installazione, manutenzione e riparazione di apparecchiature fisse di refrigerazione, condizionamento dell'aria e pompe di calore contenenti taluni gas fluorurati ad effetto serra, devono essere certificate.
La certificazione presuppone che ci sia almeno una persona in azienda che abbia conseguito l'esame per il "patentino frigoristi", che le attrezzature utilizzate dall'azienda vengano periodicamente manutenzionate e collaudate, che sia stato redatto un piano della qualità con relative istruzioni operative.
Mentre il "patentino frigoristi" ha una validità di 10 anni, la certificazione aziendale ha una durata di 5 anni ed è soggetta al controllo annuale da parte dell’Ente Certificatore (nel nostro caso Bureau Veritas).

Per mia tutela, come posso sapere se un'azienda installatrice è certificata?

La verifica è molto semplice:

basta collegarsi al portale FGAS nella sezione ricerca aziende a questo link:
selezionare regione e provincia e ricercare il nominativo dell'azienda installatrice.

nel nostro caso,
il certificato aziendale regolamento CE n. 303/2008 lo trovate a questo link:
così come il certificato personale (patentino frigorista):
http://www.fgas.it/RicercaSezC/DettaglioPersona?id=pkHe5yUbMGCihY%2ff2hEMAA%3d%3d

Potete verificare la nostra certificazione anche dal sito di Bureau Veritas al seguente indirizzo:
http://www.bureauveritas.it/wps/wcm/connect/bv_it/local/home/clients/registro+aziende+certificate/certified_clients
inserendo nel campo nome azienda 'asiatech' e cliccando su ricerca.

Proroga bonus fiscale 50% (aggiornamento)

Prorogato fino alla fine dell'anno il bonus fiscale del 50% per l'acquisto dei climatizzatori con pompa di calore.
Nel caso di grandi ristrutturazioni, con sostituzione integrale dell'impianto di riscaldamento tradizionale con una pompa di calore si potrà usufruire del 65% di detrazione dall'irpef per risparmio energetico.
La detrazione sarà fruibile fino al 31/12/2014 (sino a giugno 2015 per i condomini), poi nel 2015 la detrazione al 50% si ridurrà al 40% e la detrazione al 65% si ridurrà al 50%.