Pagine

domenica 25 novembre 2012

Ecco il nuovo sito!

Finalmente, dopo una settimana di lavoro, vi presentiamo il nuovo sito Asiatech, del tutto rinnovato. Ora è possibile raggiungerci con qualunque dispositivo, smartphone, tablet e pc. La nuova interfaccia, basata su BootStrap di Twitter, si adatta automaticamente al tipo di dispositivo utilizzato. E' stato rimosso parecchio contenuto grafico che ne rallentava il caricamento, ed è stato completamente riscritto in HTML 5. Attendiamo i vostri commenti, consigli o segnalazioni di bugs.

per vederlo: asiatech.it

sabato 22 settembre 2012

Video dimostrativo Pulijet

Appena pubblicato un video su youtube che mostra il funzionamento di Pulijet. Il sistema meccanico per pulizia delle tubazioni frigorifere.

La pulizia delle tubazioni è indispensabile negli impianti predisposti, o nel caso di sostituzione di apparecchiature, con gas refrigerante R22, con nuove apparecchiature il cui olio non è compatibile con il vecchio.

giovedì 6 settembre 2012

Nuovi premi per Fujitsu General serie LU e LT

Già vincitore del premio “iF product design award 2012” of “iF design award” a fine 2011.
Qui puoi trovare la notizia dal sito ufficiale: http://www.fgitalia-general.com/news.asp?ua=139
La linea d'arredo di Fujitsu General si aggiudica un'altro riconoscimento:


red dot design award


“red dot design award” sponsorizzato dal “Design Zentrum Nordrhein Westfalen” in Germania fu fondato nel 1955 ed è un premio di design, internazionalmente riconosciuto, con più di mezzo secolo di storia. Questo premio, dicono che sia, uno dei tre premi di design più importanti al mondo assieme a “iF design award” (Germania) e “IDEA design award” (America).

“red dot design award” è composto da tre categorie: "prodotto", "comunicazione" e "concept e prototipi".
Nella categoria "prodotto", la scelta è stata effettuata in base all'eccellente design dei prodotti commercializzati negli ultimi 2 anni in tutto il mondo, concentrandosi su nove criteri tra cui: il grado di innovazione, la funzionalità, la qualità del design, ergonomia, durata, ecologia.

La cerimonia di premiazione si è tenuta a Essen in Germania, il 2 luglio e i prodotti premiati nel 2012, scelti tra 4.515 registrazioni di prodotto provenienti da 58 paesi nel mondo, saranno esposti al "red dot design museum".

Il sito red dot: http://en.red-dot.org/ 
Il nostro prodotto premiato: http://en.red-dot.org/2845.html?&cHash=ee024dee4703e7143d8baa091cf89130&detail=8602&year=0

Guardalo in azione: http://www.youtube.com/watch?v=rFnjyvkznMk

Fine del caldo, è veramente spento il vostro climatizzatore?

Prima di spegnere definitivamente il vostro climatizzatore vi consigliamo di effettuare la pulizia dei filtri.
Disponibile sul nostro sito c'è la guida alla pulizia dei filtri valida per quasi tutti i climatizzatori split a parete, potete scaricare da qui la versione in pdf.
Una volta lavati i filtri e rimontati, selezionate la modalità ventilazione da vostro telecomando e lasciate funzionare il climatizzatore per 15 min, in modo che l'aria asciughi totalmente i filtri.

Ora basta premere off sul vostro telecomando. Invece no, il tasto on/off del telecomando funziona esattamente come lo standby del vostro televisore, anche se il climatizzatore sembra spento, è lo stesso alimentato per consentire il ricevimento del segnale d'accensione dal telecomando.

Quello che raramente viene detto sui manuali è che il climatizzatore può consumare fino a 3/4 watt all'ora in standby, che si traduce in uno spreco energetico di circa 6/7 euro all'anno per ogni climatizzatore della vostra abitazione.

Nel caso di un prolungato periodo di stop, il consiglio è di staccare la spina o abbassare l'interruttore d'alimentazione.


Ogni impianto di climatizzazione, per essere a norma,  deve avere la possibilità di essere staccato dalla rete elettrica. Sembra una cosa banale, ma non lo è.
In caso di guasto del climatizzatore, potreste trovarvi nella situazione spiacevole di non poter alzare l'interruttore generale del quadro elettrico di casa o del contatore. Deve essere quindi presente una spina o un interruttore.

Quando interrompere la corrente al condizionatore:

  • quando non lo utilizzate per molto tempo
  • quando siete in ferie
  • nel caso di manutenzione (anche quando pulite i filtri, non si sa mai…)
  • nel caso di forti temporali
  • nel caso di lavori di manutenzione dell'impianto elettrico di casa
  • nel caso che il climatizzatore si rifiuti di spegnersi dal telecomando (poi chiamate il tecnico)

Come:

  • spegnere con il telecomando
  • attendere finché l'aletta del flusso dell'aria (flap) e le ventole, sia interna che esterna, siano ferme (infatti alcuni climatizzatori effettuano una asciugatura del radiatore interno per mezzo del ventilatore, e lo smaltimento di tutto il calore dal radiatore esterno per mezzo del ventilatore esterno)
  • staccare la spina o abbassare l'interruttore sul quadro elettrico dedicato

martedì 4 settembre 2012

La verità sulla classe A/A di Fujitsu General

Sfortunatamente in un periodo di crisi come questo, la difficoltà nella vendita di prodotti di qualità è in continua crescita. La concorrenza è agguerrita al massimo, cosa che da un lato avvantaggia l'acquirente (prezzi sempre più competitivi), dall'altro lo penalizza perché, per mantenere il prezzo troppo basso, a volte alcuni installatori devono necessariamente tagliare sulla qualità del loro lavoro o dei loro prodotti.
La cosa più brutta che mi è capitata in questi ultimi mesi è la concorrenza per diffamazione.
Normalmente un venditore che si rispetti, deve evidenziare le qualità dei propri prodotti piuttosto che denigrare i prodotti della concorrenza, soprattutto quando le sue dichiarazioni sono false.
Ma per fortuna il Cliente, quando si sente preso in giro, richiama.
Mi sono sentito dire dai Clienti che volevo vendergli prodotti inefficienti, che non erano in classe A/A, che non esisteva la ricambistica ecc.
Per smentire queste voci messe in giro da alcuni concorrenti non ho fatto altro che dimostrare al Cliente con dati oggettivi il contrario.
Fujitsu General distribuisce i propri prodotti tramite una estesa rete di partner installatori professionisti, che hanno seguito dei corsi di installazione/manutenzione presso FG ITALIA SPA, non trovate i prodotti di condizionamento Fujitsu nei supermercati.
L'assistenza viene anch'essa svolta per la maggior parte dei casi direttamente dagl'installatori stessi (come nel nostro caso), evitando così lunghi tempi d'attesa per il Cliente, dalla chiamata alla risoluzione del problema, come può avvenire con i centri assistenza che seguono una maggiore quantità di prodotti installati, non solo i loro.
La garanzia 7 anni con contratto di manutenzione è riconosciuta dalla casa madre, non è un accordo venditore/Cliente, o un contratto assicurativo. Infatti il Cliente, nel caso non si trovi bene, può recedere dal contratto con il suo fornitore/installatore, e chiedere di continuare il proseguimento del contratto di manutenzione/garanzia fino alla sua naturale scadenza con un altro concessionario partner Fujitsu di sicura affidabilità.
Per quanto riguarda la ricambistica, le foto parlano da sole: il magazzino ricambi
Per quanto concerne la classe A/A, i climatizzatori Fujitsu General sono certificati Eurovent, che ne verifica le caratteristiche. Potete verificare voi stessi che Fujitsu General partecipa al programma di certificazione Eurovent e che il modello da noi offerto è in classe A/A da qui.
Ora avete uno strumento in più per sapere se il climatizzatore che vi stanno offrendo è realmente in classe A/A.

giovedì 9 agosto 2012

Detrazione fiscale 50% per l'acquisto di un climatizzatore


Dal 26 giugno 2012 passa dal 36% al 50% l'agevolazione Irpef per l’installazione di un nuovo climatizzatore.
Installando un climatizzatore con pompa di calore è possibile recuperare il 50% del costo totale dell’impianto, attraverso la detrazione fiscale nella denuncia dei redditi.

Possono beneficiare dell'agevolazione:
‣ proprietari e loro familiari conviventi;
‣ titolari di diritti reali (nuda proprietà, uso, usufrutto, abitazione);
‣ inquilini e comodatari (persone che usano gratuitamente la casa);
‣ futuri acquirenti di un immobile, con compromesso registrato;
‣ soci di cooperative in proprietà divisa e indivisa;
‣ soci di s.s, s.a.s. e s.n.c. (società semplici, in accomandita semplice, in nome collettivo), nonché di imprese familiari.

I contribuenti che sostengono le spese di ristrutturazione entro un tetto massimo di 96.000 euro, potranno detrarre dall'Irpef il 50% delle spese con la dichiarazione dei redditi, suddividendola in 10 rate annuali.
Da luglio 2011, non è più necessario comunicare preventivamente all'Agenzia delle Entrate di Pescara la richiesta di agevolazione fiscale per lavori di ristrutturazione edilizia.
Basta seguire queste semplici indicazioni per usufruire delle DETRAZIONE IRPEF AL 50%:
A. L'installatore deve essere un'azienda abilitata (pena la decadenza dell'agevolazione)
B. pagare la fattura con bonifico bancario da cui risultino:
  1. la ragione sociale e la partita Iva dell'azienda beneficiaria del bonifico;
  2. il proprio nome e cognome e codice fiscale;
  3. la causale del versamento: "BONIFICO AI SENSI DELLA LEGGE N°449/97 - ACQUISTO CLIMATIZZATORE CON POMPA DI CALORE";
  4. nel caso non ci fosse l'apposito modulo si può effettuare un normale bonifico a favore della ditta installatrice indicando nelle note tutti i dati.
Finalmente è tutto più semplice, purtroppo per poco tempo ancora (fino al 30 giugno 2013 salvo ulteriori proroghe).
Dai 1 luglio 2013 la detrazione tornerà al 36%, così come il tetto di spesa tornerà al limite di 48.000 euro.

venerdì 6 aprile 2012

Anteprima MCE 2012 climatizzatore dual 14000 BTU Fujitsu General

Nuovo dual 14 inverter Fujitsu General
Finalmente il dual compatto di Fujitsu General, come si può notare dalla foto è poco più grande di una unità interna di tipo "console".
E' in classe A/A con pompa di calore, come del resto tutta la gamma multisplit Fujitsu General.
Sarà abbinabile a nuove unità interne, simili se non uguali alla serie LEC dei mono split.
Per sapere la data di distribuzione in Italia bisognerà aspettare, si parla di tarda primavera o addirittura estate ma sono solo "rumors".
Principali caratteristiche tecniche:
Alimentazione V/F/Hz 230/1/50
Potenza frigorifera kW 4,0 (1,4-4,4)
Potenza in modalità riscaldamento kW 4,4 (1,1-5,4)
Rumorosità in freddo dB(A) 47
Rumorosità in caldo dB(A) 49
Dimensioni H/L/P mm 540x790x290
Peso Kg 37
Refrigerante R410A

martedì 3 aprile 2012

Asiatech su habitissimo.it

asiatech - habitissimo logo
Inizia da oggi una fase di prova del servizio offerto da habitissimo.it, noto portale di preventivi on-line. Habitissimo mette in contatto clienti e fornitori qualificati, in base alle richieste di preventivo dei clienti.
Funziona così:
A livello di cliente e totalmente gratuito.
Noi fornitori paghiamo, oltre un abbonamento che ci garantisce visibilità sul sito, una quota per ottenere i dati di contatto del cliente.
Le richieste di preventivo sottoposte alla nostra attenzione, sono pertinenti al tipo di attività da noi svolto e alla zona di competenza.
In base alle descrizioni forniteci dal cliente sul lavoro da svolgere, sceglieremo se accettare o meno l'acquisto dei dati del cliente.
Il cliente è in grado di valutare il fornitore grazie alle opinioni di altri clienti, certificazioni, foto gallery dei lavori eseguiti dal fornitore.
per visitare la nostra pagina su habitissimo.it: http://www.habitissimo.it/asiatech
e se siete già nostri clienti potete lasciare una vostra opinione al link: http://www.habitissimo.it/asiatech/opinioni

Se avete necessità di un preventivo e già ci conoscete, contattateci direttamente.
Non tutte le richieste di preventivo su habitissimo verranno accettate.

sabato 17 marzo 2012

Detrazione fiscale 36% cambiano le regole

Detrazione fiscale
Prorogata sino al 31 dicembre 2012 l'agevolazione Irpef del 36% per l’installazione di un nuovo climatizzatore.
Installando un climatizzatore con pompa di calore è possibile recuperare il 36% del costo totale dell’impianto, attraverso la detrazione fiscale nella denuncia dei redditi.
Possono beneficiare dell'agevolazione:
‣ proprietari e loro familiari conviventi;
‣ titolari di diritti reali (nuda proprietà, uso, usufrutto, abitazione);
‣ inquilini e comodatari (persone che usano gratuitamente la casa);
‣ futuri acquirenti di un immobile, con compromesso registrato;
‣ soci di cooperative in proprietà divisa e indivisa;
‣ soci di s.s, s.a.s. e s.n.c. (società semplici, in accomandita semplice, in nome collettivo), nonché di imprese familiari.

I contribuenti che sostengono le spese di ristrutturazione entro il 31 dicembre 2012, potranno far valere la detrazione Irpef del 36% con la dichiarazione dei redditi, suddividendola in 10 rate annuali, oppure 5 per chi ha tra 75 e 80 anni di età, 3 per chi ha più di 80 anni.

Da luglio 2011, non è più necessario comunicare preventivamente all'Agenzia delle Entrate di Pescara la richiesta di agevolazione fiscale per lavori di ristrutturazione edilizia.

Basta seguire queste semplici indicazioni per usufruire delle DETRAZIONE IRPEF AL 36%:
  • Il venditore/installatore deve essere un'azienda abilitata (pena la decadenza dell'agevolazione)
  • pagare la fattura con bonifico bancario da cui risultino:

  1. la ragione sociale e la partita Iva dell'azienda beneficiaria del bonifico;
  2. il proprio nome e cognome e codice fiscale;
  3. la causale del versamento: "BONIFICO AI SENSI DELLA LEGGE N°449/97 - ACQUISTO CLIMATIZZATORE CON POMPA DI CALORE";
  4. nel caso non ci fosse l'apposito modulo si può effettuare un normale bonifico a favore della ditta installatrice indicando nelle note tutti i dati.
Finalmente è tutto più semplice, purtroppo per poco tempo ancora (salvo ulteriori proroghe).